loader image

Home » Academy

Academy

DOVE E QUANDO

Dal 25 al 28 Novembre 2022 a Torino, all’interno della 5° edizione del TFI – Torino Film Industry.

IDS Academy è uno spazio collaborativo di training avanzato per autori e produttori. Favorisce lo sviluppo di progetti nel settore e risponde così alle richieste attuali del mercato globale. IDS Academy, dedicata agli autori di documentari, si svolge in collaborazione con la Film Commission Torino Piemonte e in sinergia con la programmazione del Torino Film Industry. Finora la strada intrapresa dagli Academy ha consentito di ampliare e differenziare l’offerta di aggiornamento professionale, di networking e di momenti finalizzati allo sviluppo sia di progetti audiovisivi che di competenze professionali in un ambiente precompetitivo.

IDS – Italian Doc Screenings è ideato e prodotto da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, con il sostegno di MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Film Commission Torino Piemonte, in collaborazione con Torino Film Industry, ESoDoc, Premio Solinas, Sottodiciotto Film Festival e A.I.A.C.E Torino.

EVENTI

Matchmaking
Tre giornate di laboratorio intensivo per autori di documentari, con o senza un progetto, in cui sviluppare al meglio la propria idea guidati da tutor con esperienza internazionale e ricevere feedback sia creativi che produttivi durante il pitch pubblico finale con la collaborazione di esperti del settore (produttori, distributori, commissioning editor).
Al termine del pitch saranno organizzati degli incontri one-to-one tra partecipanti e produttori, al fine di favorire collaborazioni tra autori e produttori.

Talk and Share
Panel dedicati alle trasformazioni in atto nel mercato nazionale e internazionale con focus sulle nuove frontiere, sulle tendenze del mercato e sulle strategie co-produttive e distributive; realizzati in collaborazione con i principali partner di Doc/it.

Kick off
Veri e propri calci di inizio. Incontri preparatori a IDS Academy, online e aperti esclusivamente ai selezionati, con importanti esperti del settore. Dall’importanza dei trailer, per un documentario, fino all’analisi dei pitch e il loro svolgimento.