È un ricco palinsesto quello studiato da Doc/it per la nona edizione di IDS – Italian Doc...

Kick Off 2023
Iniziano oggi i Kick off di IDS 2023, veri e propri calci di inizio che daranno il via alla nuova...
I PROGETTI SELEZIONATI A IDS ACADEMY 2023
IDS Academy, a Torino dal 23 al 27 Novembre 2023, all’interno della VI edizione del TFI – Torino...
Hai un progetto di documentario sostenuto dalla Film Commission Torino Piemonte attraverso il Piemonte Doc Film Fund che è attualmente in fase di rough cut?
Vuoi perfezionare il tuo lavoro e presentarlo a un panel di esperti italiani e internazionali prima di chiudere il montaggio?
Sono aperte le iscrizioni al Rough Cut Lab, laboratorio per progetti piemontesi organizzato da Doc/it con la collaborazione e il sostegno di MiBACT – Direzione Generale Cinema e di Film Commission Torino Piemonte.
Doc/it ti invita a mandare il tuo progetto alla sessione Rough Cut di IDS Academy 2020. Una giornata di preparazione e una di presentazione del tuo film in cui ricevere feedback da esperti internazionali provenienti da diverse aree professionali: TV, festival, produzione, distribuzione.
LE DEADLINE e IL FORM DI ISCRIZIONE
Per accedere alla selezione è necessario compilare il form al link indicato di seguito entro le ore 23:59 del giorno 15 Gennaio 2021.
DOVE
Il laboratorio si svolgerà interamente online.
QUANDO
Giovedì 28 Gennaio 2021
Giovedì mattina 4 febbraio 2021
Venerdì mattina 5 Febbraio 2021
A CHI SI RIVOLGE
Il Rough Cut Lab di IDS Academy si rivolge a Team di produzione (montatori/registi/produttori) con progetto in fase di rough cut finanziati attraverso il Piemonte Doc Film Fund di Film Commission Torino Piemonte.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Territorialità: documentari sostenuti attraverso il Piemonte Doc Film Fund.
Criteri di selezione:
valore artistico e originalità dell’idea
potenzialità del progetto per il mercato
qualità della presentazione e del rough cut
curriculum del team di produzione
SELEZIONE
Saranno selezionati 2 progetti. La selezione sarà effettuata da una commissione di esperti istituita dalla Film Commission Torino Piemonte in collaborazione con l’advisory board di IDS Academy.
NOTE DI COMPILAZIONE
Parte delle informazioni raccolte all’interno del form sono necessarie sia per il processo di selezione, sia per le attività di ufficio stampa e promozione dell’evento: in caso di selezione del progetto saranno dunque utilizzate all’interno dei canali media legati all’evento e nel Catalogo Progetti. Vi invitiamo quindi a completare ogni parte con cura.
Per coloro che presentano la candidatura è necessario inserire i seguenti dati negli appositi campi:
Contatti completi dei candidati (Nome, Cognome, società di produzione, eventuale sito web del film, mail, cellulare, indirizzo, p.iva/CF)
Titolo provvisorio del film
Two pager del film (informazioni da inserire nel form) con:
Logline: breve riassunto della storia (max 300 battute spazi inclusi)
Sinossi :panoramica della storia, presentando i personaggi principali (max 1800 battute spazi inclusi)
Intenzioni di regia (MAX 3000 battute spazi inclusi)
Strategia di distribuzione (MAX 3000 battute spazi inclusi)
Piano finanziario (Allegato in pdf)
Budget (Allegato in pdf)
Breve CV del regista, montatore e della produzione (max 3000 battute spazi inclusi)
Link al rough cut con password
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è gratuita.
Per i progetti selezionati è richiesta, durante le giornate dell’evento, la presenza di almeno 1 partecipante, fino a un massimo di 3 persone per progetto.
LE DICHIARAZIONI
Con l’invio del form di partecipazione e dei documenti richiesti, il candidato manifesta automaticamente la volontà di partecipare alla call, dichiarando:
– la veridicità delle informazioni riportate nel form e nei documenti inviati a sostegno della propria candidatura;
– di essere in possesso delle autorizzazioni di utilizzo e dei diritti di proprietà intellettuale dei contenuti presentati, confermando di essere l’unico responsabile per qualsiasi conflitto che possa derivare da qualsiasi tipo di violazione relativa ai diritti di proprietà intellettuale o di altro tipo;
e autorizzando:
– il trasferimento di tutta la documentazione agli esperti e agli organizzatori dell’evento con il fine di rendere possibile i lavori di valutazione delle candidature;
– se selezionato, la presentazione e/o pubblicazione dei dati da parte dell’organizzazione, dei suoi collaboratori e/o dei partner del progetto, a fini divulgativi e promozionali.
LA PROTEZIONE DEI DATI
In conformità con la normativa vigente, l’organizzazione informa i partecipanti alla call che i dati personali inviati diventeranno parte di un archivio dati in possesso dell’Associazione e saranno trattati da essa in conformità con la legislazione in vigore in materia di protezione dei dati personali.L’organizzazione non trasferirà a terzi né comunicherà i dati personali dei concorrenti, ad eccezione di quelli che rispondono all’esigenza di sviluppo, conformità ed esecuzione degli obblighi derivanti da questo rapporto.
INFO E CONTATTI
info_ids@documentaristi.it
È ufficialmente iniziato IDS Academy, dal 23 al 27 ottobre nell’ambito di TFI
È un ricco palinsesto quello studiato da Doc/it per la nona edizione di IDS – Italian Doc...
Kick Off 2023
Iniziano oggi i Kick off di IDS 2023, veri e propri calci di inizio che daranno il via alla nuova...
I PROGETTI SELEZIONATI A IDS ACADEMY 2023
IDS Academy, a Torino dal 23 al 27 Novembre 2023, all’interno della VI edizione del TFI – Torino...