loader image

Home » Industry » Call Industry 2021

Call Industry 2021

IDS INDUSTRY 2021
Call for  projects!

Home » Industry » Call Industry 2021

IDS Industry 2021
26 Novembre – 10 Dicembre – Torino
Call for projects!

 

Ideato, prodotto e organizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, con la collaborazione e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e MiC – Direzione Generale Cinema e nell’ambito del Torino Film Industry.

Doc/it ti invita a mandare il tuo progetto alla FOLLOW UP SESSION della XV edizione IDS Industry.

IDS Industry dal 2004 crea sinergie tra produttori, distributori e documentaristi, con momenti di incontro dal grande potenziale internazionale. 

La call Industry di quest’anno sarà dedicata allo sviluppo e all’implementazione delle potenzialità distributive di progetti italiani che IDS ha ospitato durante le ultime edizioni di IDS Academy e Academy series. Un’occasione per seguire e curare i migliori progetti che hanno attraversato IDS, favorendo importanti occasioni di co-produzione e visibilità con player internazionali.

DOVE E QUANDO
Online tra il 5 e il 25 Novembre 2021 (attività preparatoria svolta online – date e orari saranno comunicati a breve) e dal 6 al 10 Dicembre all’interno della 4° edizione del TFI – Torino Film Industry

A CHI SI RIVOLGE
IDS Industry si rivolge a produttori e autori con progetto in sviluppo selezionato a IDS Academy 2019 e 2020/21 e Academy Series 2020/21 in cerca di partner italiani e internazionali.

Caratteristiche dei progetti presentabili per la selezione:

>> Genere:  documentari di creazione one off, seriali e crossmediali (no documentari istituzionali, reportage, prodotti promozionali);

>> Presenza di una casa di produzione coinvolta;

I criteri di selezione saranno: Potenzialità internazionale, progetti in avanzata fase di sviluppo, piano finanziario confermato almeno per il 30% (escluso tax credit interno), qualità artistica e visiva del progetto.

SELEZIONE
Saranno selezionati fino a un massimo di 4 progetti a livello nazionale.

La selezione è a cura dell’advisory board di IDS (Laura Longobardi, Massimo My, Marco Visalberghi, Edoardo Fracchia, Massimo Arvat, Heidi Gronauer).

L’EVENTO
I progetti selezionati avranno la possibilità di partecipare alle attività preparatorie online e al Pitch pubblico online, di fronte ad esperti del settore (produttori, distributori, commissioning editors) che si terrà il online tra il 6 e il 10 dicembre 2021.

Per i progetti selezionati è richiesta, durante gli eventi online, la presenza di almeno 1 produttore, fino a un massimo di 2 persone per progetto.

LE DEADLINE e IL FORM DI ISCRIZIONE
Per accedere alla selezione è necessario compilare il form entro le ore 23:59 del 22/10/2021

Il form per l’iscrizione va richiesto alla mail info_ids@documentaristi.it indicando il nome del progetto che si intende iscrivere.

NOTE DI COMPILAZIONE

Parte delle informazioni raccolte all’interno del form sono necessarie sia per il processo di selezione, sia per le attività di ufficio stampa e promozione dell’evento: in caso di selezione del progetto saranno dunque utilizzate all’interno dei canali media legati all’evento e nel Catalogo Progetti. Vi invitiamo quindi a completare con cura  le parti che seguono.

Per coloro che presentano candidature, è necessario inserire i seguenti dati negli appositi campi: 

  • Contatti COMPLETI del candidato (Nome, Cognome, Eventuale società/organizzazione, eventuale sito web, mail, cellulare, dati di fatturazione – indirizzo, p.iva/CF) 
  • Titolo provvisorio del progetto
  • Logline: breve riassunto della storia (max 300 battute spazi inclusi)
  • Sinossi: Qual è la storia e la sua struttura? Fornisci una panoramica della storia, presentando i personaggi principali e i potenziali punti della trama. Descrivi la struttura narrativa prevista e/o i potenziali archi narrativi relativi ai personaggi del tuo progetto. (max 1800 battute spazi inclusi)
  • Approccio visivo: Come racconterai questa storia? Descrivi il tuo linguaggio cinematografico e il tuo approccio artistico. Menziona eventuali elementi creativi e risorse, archivi, elementi interattivi, nuove tecnologie o mezzi non tradizionali che intendi utilizzare. (MAX 3000 battute spazi inclusi)
  • Note di regia: Cosa ti motiva a fare questo film? Descrivi la prospettiva e l’esperienza che senti di apportare con questo progetto. Qual è il tuo accesso alla storia e ai personaggi, descrivi altri eventuali elementi importanti per la comprensione del progetto. Descrivi la connessione o la relazione personale con i protagonisti o la comunità indicati nella storia. (max 3000 battute spazi inclusi)
  • Stato del progetto 
  • Breve CV di produttrice/produttore, società e regista (max 1000 battute spazi inclusi per ogni profilo)
  • Link al trailer/teaser del progetto con possibilità di download – durata massima di 5 minuti 
  • Immagini *più significative relative al progetto – MAX 5;
  • Piano Finanziario* (Allegato in PDF)- almeno 30% del budget confermato con allegate lettere a sostegno del finanziamento;
  • Budget* di massima previsto (Allegato in PDF). 
  • Eventuale materiale grafico a integrazione dei materiali obbligatori (Allegato pdf) – facoltativo


QUOTE DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita e comprende:

Partecipazione agli eventi di preparazione online (tra il 5 e il 25 novembre 2021);

Presentazione del progetto al pitch pubblico (tra il 6 e il 10 dicembre 2021);

Accesso alle attività del Torino Film Industry (26 novembre – 10 dicembre 2021)

I partecipanti selezionati dovranno coprire a proprie eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio che non siano compresi nella quota iscrizione. 

LE DICHIARAZIONI

Con l’invio del form di partecipazione e dei documenti richiesti, il candidato manifesta automaticamente la volontà di partecipare alla call, 

dichiarando e garantendo:

  • la veridicità delle informazioni riportate nel form e nei documenti inviati a sostegno della propria candidatura; 
  • di avere la titolarità di tutti i diritti di sfruttamento dei materiali, dei contenuti e dei progetti presentati o, comunque, di avere tutte le autorizzazioni e le licenze necessarie per l’utilizzo dei materiali, dei contenuti, dei progetti e delle idee presentate ai fini della partecipazione all’Evento e manleva l’organizzazione e Doc/It da ogni pretesa, anche economica, contestazione, spesa, richiesta di terzi, ad ogni titolo venga avanzata, relativa a violazioni di loro diritti, sia di proprietà intellettuale che di altra tipologia, 

e autorizzando:

  • il trasferimento di tutta la documentazione agli esperti e agli organizzatori dell’evento con il fine di rendere possibile i lavori di valutazione delle candidature;
  • se selezionato, la presentazione, pubblicazione, diffusione dei contenuti e dei materiali forniti nell’ambito dell’evento IDS, così come specificato nella liberatoria allegata che il candidato si impegna a sottoscrivere e consegnare all’organizzazione la liberatoria relativa: – all’utilizzo dei materiali forniti da parte dell’organizzazione, dei suoi collaboratori e/o dei partner del progetto, ai fini dello svolgimento dell’Evento nonché anche ai fini divulgativi e promozionali dell’Evento e di Doc/I

– all’utilizzo dell’immagine, del nome e delle informazioni rese dai selezionati ai fini della partecipazione all’Evento e per la sua promozione;

– all’autorizzazione all’organizzazione e ai suoi partner di effettuare tutte le registrazioni sonore, audiovisive e fotografiche di tutte le attività che si svolgeranno durante l’Evento e a utilizzarle secondo tutte le modalità necessarie e opportune ai fini dello svolgimento dell’Evento e per la sua promozione

ESCLUSIONE DI RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE

L’Organizzazione e i propri partner  a non saranno responsabili di a) eventuali invii o iscrizioni tardive, non pervenute, confuse, distorte o danneggiate; b) cattivo funzionamento o guasto telefonico, elettronico, dell’hardware, del software, della rete di Internet o altro tipo di guasto relativo a computer o alle comunicazioni; c) eventuale danneggiamento o perdita dei contenuti provocati da eventi che esulano dal controllo dell’Organizzatore o siano dovuti a forza maggiore o caso fortuito; d) eventuali errori di stampa o tipografici presenti sui materiali associati a tale iniziativa.

I partecipanti rinunciano dunque sin d’ora ad ogni pretesa in merito ai fatti elencati, contro l’Organizzatore e suoi aventi causa.

PUBBLICIZZAZIONE DELLA PRESENTE INIZIATIVA

La presente iniziativa sarà pubblicizzata sul sito Internet www.italiandocscreenings.it / www.documentaristi.it, sui social networks Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin di IDS e di Doc/it nonché tramite Newsletter.

ESCLUSIONE DEI PARTECIPANTI

L’Organizzazione si riserva la piena libertà di escludere i partecipanti e/o i vincitori che:

– abbiano reso dichiarazioni mendaci o non veritiere in merito alla propria identità;

– non abbiano accettato e rispettato tutte le condizioni poste dalla call;

– abbiano inviato contenuti, immagini o materiali lesivi di diritti altrui o diffamatori;

– non abbiano trasmesso il form compilato in tutti i suoi campi;

– non abbiano sottoscritto, una volta selezionati, la liberatoria 

I partecipanti rinunciano sin d’ora a qualsiasi pretesa in merito.

MODIFICA DELLE MODALITÀ DI ESECUZIONE
L’evento sarà realizzato nel rispetto delle misure emanate dal Governo Italiano e dalla Comunità Europea per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19, al fine di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti. 

I partecipanti sono consapevoli che la pandemia Covid -19 potrebbe causare delle restrizioni e l’impossibilità, per l’Organizzazione, di tenere l’Evento come programmato. 

I partecipanti rinunciano sin d’ora a contestazioni e pretese nel caso in cui provvedimenti dell’Autorità o norme di legge, anche emanate in futuro, impediscano di tenere le attività programmate in presenza o nelle modalità e nei tempi come originariamente previsti.

 

ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DELLE PRESENTI CLAUSOLE

La partecipazione alla call comporta per il partecipante l’accettazione incondizionata e totale delle regole contenute nella presente call senza limitazione alcuna.

 

LA PROTEZIONE DEI DATI

In conformità con la normativa vigente, l’organizzazione informa i partecipanti alla call che i dati personali inviati diventeranno parte di un archivio dati in possesso dell’Associazione Dod/it e saranno trattati da essa in conformità con la legislazione in vigore in materia di protezione dei dati personali.

L’organizzazione non trasferirà a terzi né comunicherà i dati personali dei partecipanti e dei candidati, ad eccezione di quelli necessari per la partecipazione all’Evento e per l’esecuzione degli obblighi derivanti da questo rapporto.

Leggi l’informativa

Il candidato si impegna, all’atto dell’iscrizione, a trasmettere l’informativa privacy debitamente compilata in tutti i suoi campi.

LEGGE ITALIANA, GIURISDIZIONE E COMPETENZA

La presente call è redatta in conformità ed è soggetto esclusivamente alla legge italiana ed alla giurisdizione italiana.

Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e validità della presente call sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Roma. 

LE INFO E I CONTATTI

INDIRIZZO MAIL: info_ids@documentaristi.it

 

***

 

IDS ACADEMY è ideato e prodotto da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, con il sostegno di MIC – Direzione Generale per il Cinema e Film Commission Torino Piemonte, nell’ambito del Torino Film Industry.