loader image

Home » Programma IDS 2021

Riservato selezionati Rough Cut
Riservato selezionati Academy
Riservato selezionati Academy e Rough Cut Lab
  Riservato selezionati Academy e Academy Series
Riservato accreditati TFI
Riservato selezionati Academy e accreditati TFI su prenotazione
Riservato selezionati Academy e ad expert su invito
Riservato selezionati Rough Cut e ad expert su invito
✭ On demand dal 6/12

Home » Programma IDS 2021

Programma

IDS Academy & Industry

10 Novembre / 1 Dicembre 2021
Torino


Mercoledì 10

ore 14:30 – 16:30
KICK OFF

Incontro preparatorio al Rough Cut Lab.
Con Gianluca De Angelis (Produttore Tekla Films) e Heidi Gronauer (Board IDS)
online

ore 17:30 – 19:30
KICK OFF

Introduzione al pitch
con Edoardo Fracchia (Board IDS)
online


Venerdì 12

ore 17:30 – 19:30
MASTERCLASS #1

Il teaser – L’assaggio che mette appetito
Di tante opzioni possibili, come posso realizzare il miglior teaser per il mio futuro film? Elementi di teoria, analisi e costruzione, accompagnati dalla visione e analisi di esempi.
con Marzia Mete (Montatrice e Regista)
online


Mercoledì 24

ore 18:00 – 20:00
CASE STUDY #4

Vendetta (Netflix)
Con Ruggero di Maggio (Regista) e Davide Gambino (Regista)
online


Venerdì 26

ore 10:00 – 13:00
MATCHMAKING – TRAINING

Laboratorio di sviluppo progetti organizzato dall’Associazione Doc/it rivolto ad autori di documentari in cerca di una produzione.
Conducono Massimo Arvat (Board IDS) e Edoardo Fracchia (Board IDS)
@ Circolo dei lettori

ore 14:00 – 19:00
MATCHMAKING – TRAINING

Laboratorio di sviluppo progetti organizzato dall’Associazione Doc/it rivolto ad autori di documentari in cerca di una produzione.
Conducono Massimo Arvat (Board IDS) e Edoardo Fracchia (Board IDS)
@ Circolo dei lettori


Sabato 27

ore 10:00 – 13:00
MATCHMAKING – TRAINING

Laboratorio di sviluppo progetti organizzato dall’Associazione Doc/it rivolto ad autori di documentari in cerca di una produzione.
Conducono Massimo Arvat (Board IDS) e Edoardo Fracchia (Board IDS)
@ Circolo dei lettori

ore 14:00 – 19:00
MATCHMAKING – TRAINING

Laboratorio di sviluppo progetti organizzato dall’Associazione Doc/it rivolto ad autori di documentari in cerca di una produzione.
Conducono Massimo Arvat (Board IDS) e Edoardo Fracchia (Board IDS)
@ Circolo dei lettori


Domenica 28

ore 10:00 – 13:00
MATCHMAKING – TRAINING

Prove generali del pitch in programma il 30 novembre.
@ Museo del Risorgimento

ore 14:00 – 15:00
ALGO-DOC
Il servizio pubblico nell’epoca delle piattaforme e dell’intelligenza artificiale

Una conversazione tra
Francesca Bria – Esperta in tecnologie dell’informazione, Consigliera di Amministrazione (RAI)
Juan Carlos De Martin – Vice Rettore per la Cultura e la Comunicazione (Politecnico di Torino)

A cura di Massimo Arvat e Francesco Virga
@ Museo del Risorgimento

ore 15:30 – 16:30
TALK AND SHARE #1 – ENG

Doc e servizio pubblico: la sfida che ci attende
Come il servizio pubblico italiano e le televisioni europee possono affrontare al meglio le nuove sfide internazionali e l’avanzata delle OTT?

Con
Caroline Behar – Director, International Coproductions & Documentary Acquisitions (France Télévisions)
Claudia Bucher – Head of THEMA
Duilio Giammaria – Direttore (RAI Documentari)
Francesco Virga – Presidente (Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani)

Moderatore: Marco Visalberghi (Board IDS)
@ Museo del Risorgimento

ore 17:00 – 18:30
█ TALK AND SHARE #2 – ENG

I documentari dalle uova d’oro
Il panorama italiano ed europeo: dati ed esempi virtuosi di un settore che vive oggi un ‘nuovo Rinascimento’.

Con
Caroline Behar – Director, International Coproductions & Documentary Acquisitions (France Télévision)
Claudia Bucher – Head of THEMA
Brigid O’Shea – Co-Director (DAE – Documentary Association of Europe)

Moderatrice: Laura Longobardi
@ Museo del Risorgimento

ore 20:30
COCKTAIL PARTY

Su invito
@ Circolo Esperia


Lunedì 29

ore 10:00 – 12:00
OPEN CLINIC

Spazio aperto per i partecipanti con progetto selezionati a IDS Academy.

con Massimo Arvat e Edoardo Fracchia
@ Circolo dei lettori

ore 10:00 – 11:30
█ TALK AND SHARE #3 – ITA

La produzione indipendente – eccezione italiana nel contesto europeo?
Quali ostacoli e quali problemi impediscono al nostro Paese di essere competitivo nelle coproduzioni internazionali? Quali le reali soluzioni per dare il giusto impulso allo sviluppo della produzione italiana?

Con
Maurizio Carta – Produttore (Road Television)
Karina Laterza – Vice-direttrice (RAI Documentari)
Paolo Manera  – Direttore (Film Commission Torino Piemonte) e Vice-presidente (Italian Film Commission)
Olivier Mille – Producer (Artline FIlms)
Arnaud Xainte – Produttore (Illégitime Défense)

Moderatore: Massimo My (Board IDS)
@ Museo del Risorgimento

ore 12:00 – 13:30
█ TALK AND SHARE #4 – EN

Il sol dell’avvenire
Peer to Peer, lavorare insieme per lavorare meglio. Quali battaglie sul fronte europeo devono affrontare le associazioni di categoria per rafforzare la capacità produttiva e distributiva del documentario europeo dopo la crisi da COVID19?

Con
Peter Drössler – Representative (Dok.At)
Pedro Filipe Marques – Representative (Apordoc)
Marion Schmidt – Co-director (DAE – Documentary Association of Europe)
Julia Teichmann – Head of Documentary (German Films)
Francesco Virga – President (Doc/it)

Moderatrici: Laura Longobardi (Board IDS) e Marion Schmidt (DAE) 
@ Museo Risorgimento

ore 14:30 – 15:30
TALK AND SHARE #5 – ITA

Il valore del produttore indipendente

Con
Marco Luca Cattaneo – Presidente (CNA – Cinema e Audiovisivo Roma)
Ivan Olgiati – Presidente (CNA – Cinema e Audiovisivo Emilia Romagna)
Francesco Verducci – Senatore della Repubblica Italiana
Francesco Virga – Presidente (Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani)
@ Museo Risorgimento

ore 16:00 – 17:00
█ MASTERCLASS #2

Rappresentare la società multietnica in Italia
Come la diversità è diventata un asset nella produzione unscripted.

Con Fred Kuwornu (Regista, Produttore – Do The Right Film)
@ Museo Risorgimento

ore 18:00 – 19:30
█ MASTERCLASS #3

La vertigine dello sguardo
Il racconto del viaggio verticale lungo 700 metri nel ventre dell’Abisso del Bifurnio in occasione della realizzazione del film “Il buco”, Premio Speciale della Giuria alla 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.

Con
Michelangelo Frammartino (Regista)
Marco Serrecchia (Produttore)
Giovanna Giuliani (coautrice)

Moderatrice: Adriana Bruno (Consigliere Doc/it)
@ Museo della Montagna


Martedì 30

ore 10:00 – 13:30
█ MATCHMAKING – PITCH

Presentazione dei progetti IDS Academy.
@ Museo Risorgimento

ore 15:00 – 17:30
 MATCHMAKING – ONE TO ONE

Incontri one to one progetti IDS Academy.
@ Circolo dei lettori


Mercoledì 1 Dicembre

ore 10:00 – 12:30
ROUGH CUT LAB

@ Circolo dei lettori

 Riservato ai selezionati / Manifattura Tabacchi, Cagliari
█  Riservato ai selezionati / Manifattura Tabacchi, Cagliari – On demand sul sito dal 10/12/2021
Online / Aperto al pubblico. Registrati inviando una email a info_ids@documentaristi.it 
Online / Aperto al pubblico. Registrati!

IDS Academy Series

Programma

OTTOBRE

Lunedì 25 

KICK OFF
ore 14.30 – 15.00
Presentazione programma IDS Academy Series 2021 – II edizione
Con Pinangelo Marino, Georg Tschurtschenthaler e Adele Dell’Erario

ore 15:00 – 16:00
Archive Producer: chi, come e perché
Con Fiammetta Luino

Venerdì 29

KICK OFF

ore 11:00
Il mio film + il tuo pubblico = il nostro successo
Con Markus Nikel
In coda:
I tutor di IDS Series 2021 incontrano i selezionati

KICK OFF

ore 16:00
Quattro documentari e un mockumentary
Con Filippo Macelloni

NOVEMBRE

Mercoledì 3

ore 18:00 – 20:30
COCKTAIL DI BENVENUTO

ore 21:00 – 22:30
SCREENING #1
1971: The Year That Music Changed Everything (Apple TV+) 

Giovedì 4

ore 9:30 – 11:00
CASE STUDY #1
1971: The Year That Music Changed Everything (Apple TV+) 
Con James Gay-Rees e Georg Tschurtschenthaler

ore 11:30 – 13:00
CLASS #1
Con Gianluca Neri e Daniele Ongaro

ore 14:30 – 17:00
WORKSHOP #1
Con Fabio Mancini, Markus Nikel e Georg Tschurtschenthaler

ore 18:00 – 19:00
SPOTLIGHT #1 *
Serialità e archivi: le scelte della Direzione Documentari e la nascita di un true crime da Servizio Pubblico. (RAI) 
Con Duilio Giammaria e Fabio Mancini
* On demand sul sito dal 10/12/2021

ore 21:00 – 22:30
SCREENING #2
Marta – Il delitto della Sapienza (RAI)

Venerdì 5

ore 9:30 – 11:00
CASE STUDY #2
Marta – Il delitto della Sapienza (RAI)
Con Fabio Mancini

ore 11:30 – 13:00
CLASS #2
Con Fabio Mancini, Simone Manetti e Raffaella Palladio

ore 14:30 – 17:00
WORKSHOP #2
Con Fabio Mancini, Markus Nikel e Georg Tschurtschenthaler

ore 18:00 – 19:00
SPOTLIGHT #2 *
Vendetta – Guerra nell’antimafia (Netflix)
Con Giovanni Bossetti, Ruggero Di Maggio e Davide Gambino
* On demand sul sito dal 10/12/2021

ore 21:00 – 22:30
SCREENING #3
Viral Dreams
(Gebrueder Beetz Filmproduktion)

Sabato 6

ore 9:30 – 11:00
CASE STUDY #3
Viral Dreams
(Gebrueder Beetz Filmproduktion)
Con Georg Tschurtschenthaler

ore 11:30 – 13:00
CLASS #3
Con Georg Tschurtschenthaler

ore 14:00 – 16:00
SYMPOSIUM *
La ricerca e l’utilizzo degli archivi: pratiche e professionalità nel contesto internazionale
Con Elizabeth Klinck, Daniele Ongaro, Raffaella Palladio, Alessia Petitto, Monika Preischl, Cristina Rajola, Ilaria Sbarigia e Georg Tschurtschenthaler
* On demand sul sito dal 10/12/2021

ore 16:30 – 18:00
WORKSHOP #3
Con Fabio Mancini, Markus Nikel e Georg Tschurtschenthaler

ore 18:00 – 19:00
SPOTLIGHT #3 *
Best of Archive
Con Georg Tschurtschenthaler
* On demand sul sito dal 10/12/2021

ore 20:30 – 22:30
CENA FINALE

Domenica 7

ore 9:30 – 11:00
PITCH
Con Ruggero Di Maggio, Davide Gambino, Fabio Mancini, Lucio Mollica, Markus Nikel, Georg Tschurtschenthaler, Board IDS