IDS SERIES 2021
Call for entry!
CALL for ENTRY
IDS Academy Series
3/7 novembre 2021
Sono aperte le iscrizioni per l’Academy Series, il nuovo spazio IDS di alta formazione, rivolto ad autori e produttori italiani, ideato, prodotto e organizzato da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, con la collaborazione della Fondazione Sardegna Film Commission.
DEADLINE: 8 OTTOBRE 2021
Come si scrive e produce una serie documentaria internazionale? Quali sono i modelli produttivi per creare una serie “high end”? Quali sono i fondi pubblici disponibili e gli slots accessibili?
IDS Academy Series è il primo progetto in Italia dedicato all’alta formazione di autori e produttori di documentari con un focus specifico sulla serialità documentaria, concepita e prodotta per gli slots di genere delle piattaforme e dei broadcaster internazionali. Questa specifica sezione di Italian Doc Screenings è stata pensata per offrire, agli autori e ai produttori italiani che intendono sviluppare la propria attività, l’occasione di conoscere gli approcci produttivi e creativi nel campo della serialità documentaria definita “high end”.
La II edizione di IDS Academy Series sarà dedicata in particolare all’utilizzo del materiale d’archivio nella produzione seriale. Oltre allo sviluppo delle idee selezionate, durante i giorni di lavoro, coordinati da esperti internazionali, saranno trattati tutti gli aspetti che caratterizzano una produzione che prevede l’uso di materiale d’archivio: il lavoro di ricerca, in Italia e all’estero, il ruolo dell’Archive Producer nelle coproduzioni internazionali, la gestione dei diritti, la scrittura o la ri-scrittura della memoria collettiva e/o privata per gli slots di genere. Durante il workshop dedicato allo sviluppo delle idee di serie, invece, coordinato da tutors nazionali e internazionali, si lavorerà anche sul livello basico di una produzione seriale: come si scrive e si presenta un progetto pensato per il grande pubblico internazionale; come si costruiscono il piano produttivo e lo sviluppo drammaturgico; come si adatta un’idea di serie per gli slots di genere di piattaforme e broadcaster; come far funzionare gli elementi creativi come re-enactments, archivi e animations in un progetto originale; chi sono i commissioning editors; quali sono i fondi pubblici disponibili e quali le possibilità di co-produzione internazionale.
Non si partecipa con un progetto già sviluppato ma con un’idea, e ci si può iscrivere anche senza alcuna proposta.
Non è previsto un pitch pubblico. Le idee selezionate saranno sviluppate durante un workshop coordinato da tutors nazionali e internazionali.
Workshop
Tutti i partecipanti, con o senza idea di progetto, suddivisi in gruppi, lavoreranno allo sviluppo delle proposte selezionate. Oltre all’obiettivo di creare relazioni professionali tra i partecipanti, il principale fine del workshop è quello di produrre per ogni progetto, secondo le specificità di ognuno, la migliore presentazione possibile per commissioning editor, coproduttori, soggetti nazionali e internazionali. Al termine del workshop non sono previsti veri e proprio pitch, ma delle simulazioni di presentazioni alla presenza di esperti italiani e internazionali.
IDS Academy Series vuole stimolare il desiderio di sperimentare, crescere; incentivare la pluralità degli approcci e coltivare la creatività, e nasce con lo scopo di offrire a tutti i principali attori del sistema cinematografico documentario italiano un’occasione di confronto e approfondimento del format seriale, che è in netta crescita nel panorama televisivo mondiale.
DOVE E QUANDO
Dal 3 al 7 novembre 2021 a Cagliari – Sardegna
A CHI SI RIVOLGE
IDS Academy Series si rivolge a:
- produttori italiani con o senza idea di progetto e con esperienza nella produzione di film documentari di creazione one off, seriali e crossmediali;
- autori italiani con o senza idea di progetto e con esperienza nella scrittura di film documentari di creazione one off, seriali e crossmediali;
- registi o filmmaker con o senza idea di progetto e con esperienza nella realizzazione di film documentari di creazione one off, seriali e crossmediali;
LA SELEZIONE
Si può partecipare con o senza una idea di progetto per una serie documentaria.
Saranno selezionati fino a 15 partecipanti.
Ai selezionati che partecipano con un’idea di serie, sarà data inoltre la possibilità di accedere a un confronto diretto con gli esperti.
I partecipanti con idea di progetto saranno selezionati in base al curriculum professionale e alla qualità dell’idea di progetto proposta.
I partecipanti senza idea di progetto saranno selezionati in base al curriculum e ai contenuti della lettera motivazionale.
Una percentuale verrà riservata ad autori e produttori residenti sul territorio sardo.
La valutazione del comitato di selezione è insindacabile e il candidato rinuncia a contestazioni e/o pretese in merito
LE IDEE DI PROGETTO
Saranno prese in considerazione idee per serie documentarie di alto valore artistico, originali e con un potenziale produttivo, e possibilmente legato all’uso di materiale d’archivio e già orientate o accostabili a uno dei seguenti generi: Crime, Current Affairs, History, Society, Arts and Culture, Biographies, Music.
L’EVENTO
Durante le giornate a Cagliari tutti i partecipanti seguiranno lo stesso programma di eventi e incontri. Sono previsti case studies su serie nazionali e internazionali, lezioni frontali, workshop di sviluppo progetti, panel con professionisti, proiezioni, one-to-one con i tutor e momenti di networking. Chi partecipa con una idea di serie avrà inoltre l’occasione di acquisire gli strumenti per poter passare alla fase di sviluppo.
A tutti i partecipanti sarà anticipatamente fornito del materiale preparatorio da studiare e visionare.
LE DEADLINE e IL FORM DI ISCRIZIONE
Entro le ore 23:59 del 13/10/2021.
NOTE DI COMPILAZIONE
La lingua ufficiale di IDS Academy Series è l’inglese.
Tutti i documenti richiesti vanno dunque presentati in inglese.
Alcune informazioni raccolte all’interno del form sono necessarie sia per il processo di selezione, sia per le attività di ufficio stampa e promozione dell’evento.
Vi invitiamo quindi a compilare il form con cura.
All’interno del form ogni candidato dovrà obbligatoriamente inserire i seguenti dati negli appositi campi:
- Contatti COMPLETI del candidato;
- CV del candidato;
- Lettera motivazionale che indichi sinteticamente le ragioni della propria candidatura: se questa si colloca in un percorso di crescita professionale programmato; se sono previste ulteriori azioni, investimenti o partecipazioni a workshop di alta formazione per lo sviluppo delle proprie competenze; se e come la partecipazione all’Academy Series, lo studio della serialità “high end” possono stimolare l’implementazione delle relazioni già esistenti con broadcaster, territori, istituzioni, enti privati nazionali e internazionali; ecc. (lunghezza massima di 1 cartella – circa 1800 battute);
- Copia della Carta d’Identità.
I candidati che partecipano con una idea di progetto dovranno inoltre inserire i seguenti dati negli appositi campi:
- Titolo provvisorio del progetto;
- Sinossi (massimo 2 cartelle – circa 3600 battute);
- Sviluppo indicativo delle puntate (massimo 3 cartelle – circa 5400 battute);
- Stato del progetto (scrittura/sviluppo/pre-produzione, accesso al/ai personaggio/i o all’archivio).
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione alle selezioni è gratuita. In caso di selezione, invece, sono previsti i seguenti costi:
- 220€ per i selezionati con idea di progetto: (include anche l’iscrizione per un anno a Doc/it);
- 120€ per i selezionati con idea di progetto residenti in Sardegna e/o Soci Doc/it attivi al momento della conferma di selezione;
- 200€ per i selezionati senza idea di progetto: include anche l’iscrizione per un anno a Doc/it;
- 100€ per i selezionati senza idea di progetto residenti in Sardegna e/o Soci Doc/it attivi al momento della conferma di selezione
- Partecipazione gratuita per i selezionati residenti in Sardegna, grazie al sostegno di Fondazione Sardegna Film.
La quota comprende:
- Partecipazione alle attività previste in programma;
- Viaggio di andata e ritorno dall’Italia;
- Pranzi e cene durante l’evento;
- Alloggio per 3 notti a Cagliari.
Saranno a carico dei partecipanti i costi di alloggio e dei pasti che non siano compresi nella quota di partecipazione.
LE MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre i 3 giorni successivi alla conferma di selezione secondo le seguenti modalità:
- Tramite bonifico bancario intestato all’Associazione Doc/it da effettuare alle seguenti coordinate:
IBAN: IT 47 N 02008 02413 000040500301
Intestato a Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, Agenzia di Bologna – Via Marconi.
Oppure
- Tramite l’opzione “Invia denaro” di PayPal.
L’indirizzo di riferimento è: segreteria@documentaristi.it.
Una volta effettuato il pagamento sarà necessario inoltrare la ricevuta all’indirizzo: info_ids@documentaristi.it
Inserendo nell’oggetto della mail la seguente dicitura: ‘IDS Academy Series 2020’
LE DICHIARAZIONI
Con l’invio del form di partecipazione e dei documenti richiesti, il candidato manifesta automaticamente la volontà di partecipare alla call,
dichiarando e garantendo:
- la veridicità delle informazioni riportate nel form e nei documenti inviati a sostegno della propria candidatura;
- di avere la titolarità di tutti i diritti di sfruttamento dei materiali, dei contenuti e dei progetti presentati o, comunque, di avere tutte le autorizzazioni e le licenze necessarie per l’utilizzo dei materiali, dei contenuti, dei progetti e delle idee presentate ai fini della partecipazione all’Evento e manleva l’organizzazione e Doc/It da ogni pretesa, anche economica, contestazione, spesa, richiesta di terzi, ad ogni titolo venga avanzata, relativa a violazioni di loro diritti, sia di proprietà intellettuale che di altra tipologia,
e autorizzando:
- il trasferimento di tutta la documentazione agli esperti e agli organizzatori dell’evento con il fine di rendere possibile i lavori di valutazione delle candidature;
- se selezionato, la presentazione, pubblicazione, diffusione dei contenuti e dei materiali forniti nell’ambito dell’evento IDS, così come specificato nella liberatoria allegata che il candidato si impegna a sottoscrivere e consegnare all’organizzazione la liberatoria relativa: – all’utilizzo dei materiali forniti da parte dell’organizzazione, dei suoi collaboratori e/o dei partner del progetto, ai fini dello svolgimento dell’Evento nonché anche ai fini divulgativi e promozionali dell’Evento e di Doc/I
– all’utilizzo dell’immagine, del nome e delle informazioni rese dai selezionati ai fini della partecipazione all’Evento e per la sua promozione;
– all’autorizzazione all’organizzazione e ai suoi partner di effettuare tutte le registrazioni sonore, audiovisive e fotografiche di tutte le attività che si svolgeranno durante l’Evento e a utilizzarle secondo tutte le modalità necessarie e opportune ai fini dello svolgimento dell’Evento e per la sua promozione
ESCLUSIONE DI RESPONSABILITA’ DELL’ORGANIZZAZIONE
L’Organizzazione e i propri partner a non saranno responsabili di a) eventuali invii o iscrizioni tardive, non pervenute, confuse, distorte o danneggiate; b) cattivo funzionamento o guasto telefonico, elettronico, dell’hardware, del software, della rete di Internet o altro tipo di guasto relativo a computer o alle comunicazioni; c) eventuale danneggiamento o perdita dei contenuti provocati da eventi che esulano dal controllo dell’Organizzatore o siano dovuti a forza maggiore o caso fortuito; d) eventuali errori di stampa o tipografici presenti sui materiali associati a tale iniziativa.
I partecipanti rinunciano dunque sin d’ora ad ogni pretesa in merito ai fatti elencati, contro l’Organizzatore e suoi aventi causa.
PUBBLICIZZAZIONE DELLA PRESENTE INIZIATIVA.
La presente iniziativa sarà pubblicizzata sul sito Internet www.italiandocscreenings.it / www.documentaristi.it, sui social networks Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin di IDS e di Doc/it nonché tramite Newsletter.
ESCLUSIONE DEI PARTECIPANTI.
L’Organizzazione si riserva la piena libertà di escludere i partecipanti e/o i vincitori che:
– abbiano reso dichiarazioni mendaci o non veritiere in merito alla propria identità;
– non abbiano accettato e rispettato tutte le condizioni poste dalla call;
– abbiano inviato contenuti, immagini o materiali lesivi di diritti altrui o diffamatori;
– non abbiano trasmesso il form compilato in tutti i suoi campi;
– non abbiano sottoscritto, una volta selezionati, la liberatoria
I partecipanti rinunciano sin d’ora a qualsiasi pretesa in merito.
MODIFICA DELLE MODALITÀ DI ESECUZIONE.
L’evento sarà realizzato nel rispetto delle misure emanate dal Governo Italiano e dalla Comunità Europea per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid19, al fine di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
I partecipanti sono consapevoli che la pandemia Covid -19 potrebbe causare delle restrizioni e l’impossibilità, per l’Organizzazione, di tenere l’Evento come programmato.
I partecipanti rinunciano sin d’ora a contestazioni e pretese nel caso in cui provvedimenti dell’Autorità o norme di legge, anche emanate in futuro, impediscano di tenere le attività programmate in presenza o nelle modalità e nei tempi come originariamente previsti.
ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA DELLE PRESENTI CLAUSOLE.
La partecipazione alla call comporta per il partecipante l’accettazione incondizionata e totale delle regole contenute nella presente call senza limitazione alcuna.
LA PROTEZIONE DEI DATI
In conformità con la normativa vigente, l’organizzazione informa i partecipanti alla call che i dati personali inviati diventeranno parte di un archivio dati in possesso dell’Associazione Dod/it e saranno trattati da essa in conformità con la legislazione in vigore in materia di protezione dei dati personali.
L’organizzazione non trasferirà a terzi né comunicherà i dati personali dei partecipanti e dei candidati, ad eccezione di quelli necessari per la partecipazione all’Evento e per l’esecuzione degli obblighi derivanti da questo rapporto.
Il candidato si impegna, all’atto dell’iscrizione, a trasmettere l’informativa privacy debitamente compilata in tutti i suoi campi
LEGGE ITALIANA, GIURISDIZIONE E COMPETENZA.
La presente call è redatta in conformità ed è soggetto esclusivamente alla legge italiana ed alla giurisdizione italiana.
Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, esecuzione e validità della presente call sarà competente in via esclusiva il Tribunale di Roma.
LE INFO E I CONTATTI
***
IDS ACADEMY Series è ideato e prodotto da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, con il sostegno di MIBACT – DGC (Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo – Direzione Generale per il Cinema) e Fondazione Sardegna Film Commission.