loader image

Home » Series » Selezionati IDS Series 2022

Selezionati IDS Series 2022

WORKSHOP HIGH END

Ballroom – Art & Freedom
Francesca Cimolai
Bloom Media House

Gli anni ’80 a New York sono il periodo delle prime rivendicazioni dei diritti omosessuali nati dalle drag queen e dalla popolazione LGBTQ. È in questo contesto che nasce un mondo clandestino, un ultimo rifugio dove poter essere liberi di esprimere sé stessi: la Ballroom Scene.

Chiavi d’Oro
Giacomo Arrigoni
Kublai film

Concierge dell’associazione mondiale Clefs d’Or conducono lo spettatore in un viaggio attraverso le più iconiche e spettacolari residenze storiche italiane adibite ad albergo, raccontando la vita attraverso le opere artistiche che le contraddistinguono e gli episodi più celebri che hanno preso vita all’interno dei loro ambienti eccezionali.

Citizen Bilancia
Diego Scarponi
gargagnànfilm

L’incredibile storia di Donato Bilancia che si consuma e conclude nei terribili e febbrili sette mesi in cui ‘Walter’ si rende responsabile di 17 omicidi. Brutali, sconvolgenti, perturbanti. Ma la storia di Bilancia inizia molto prima, e attraversa momenti e stagioni sofferte ed in alcuni casi umilianti.

Motor Valley. Dove i motori sono una religione
Francesco Merini
Bottega Finzioni

Le fabbriche di Ferrari, Lamborghini, Maserati e Ducati sono tutte situate a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra. Formano la spina dorsale della cosiddetta Motor Valley. I protagonisti svelano la loro passione per le corse e per i motori attraverso le loro creazioni e il loro lavoro. Storie ci permetteranno di comprendere nel profondo perché questa regione è diventata la Motor Valley del mondo, e cosa significa rendere i motori la propria religione.

No Body – Senza Traccia
Luca Bedini e Gabriele Veronesi
Taiga

Nella maggioranza dei delitti o nella maggior parte dei romanzi gialli, film, serie tv crime, le indagini partono sempre da due cose: la scena del delitto e il corpo della vittima. Ma quando queste due cose non ci sono? Cosa succede quando qualcuno viene ucciso e non si trova il corpo né si sa dove sia stato ucciso? “No Body – Senza traccia” è una serie che racconta quattro storie di omicidi accomunati tutti da questa condizione: nessuna autopsia, nessuna arma del delitto e in alcuni casi nemmeno la scena del crimine e l’insinuazione sempre presente dell’allontanamento volontario della vittima.

Workshop Creative Concept

Incel – Uomini che odiano le donne
Michele Bertini Malgarini e Valeria Montebello
Vincitore del premio IDS Industry all’ultima edizione del Premio Solinas.

Il mondo degli Incel, un fenomeno proveniente dall’America arrivato in Italia negli ultimi anni. Non sono censiti e nonostante sia una subcultura che esiste da anni è difficile dire quanti incel ci siano nel nostro paese. Ma sicuramente sono tanti, sono tra di noi e sono molto arrabbiati. Passano il loro tempo nei forum, su Telegram, su Youtube, non sono censiti e nonostante sia una subcultura che esiste da anni è difficile dire quanti incel ci siano nel nostro paese. Ma sicuramente sono tanti, sono tra di noi e sono arrabbiati con il genere femminile. Ritengono che il potere sociale sia maggiormente in mano alle donne, nonostante i media e il senso comune ci indurrebbero a credere il contrario. Il dato certo degli ultimi anni è che stanno aumentando e che la loro popolarità sta crescendo.

Musica di Malavita
Pietro Mereu
Velvet cut

In Italia, da qualche anno, assistiamo ad un fenomeno di dirompente potenza. Il mondo criminale, dopo essere stato celebrato per tanto tempo da una musica popolare che nasceva nelle carceri e si diffondeva nei quartieri, nei bassifondi, nei vicoli, ha deciso di “metterci la faccia”. Chi sono i protagonisti della musica di malavita di oggi? Cosa raccontano? Da dove provengono? Come nascono le loro storie?

Note in viaggio
Anna di Toma
Agherose

Se c’è qualcosa che accomuna ciascuna regione italiana è la presenza di interpreti di musica popolare. A volte provengono da una lunga tradizione, conosciuta anche all’estero; altre volte, invece, questa musica si amalgama allo scorrere del tempo e si modifica con il modificarsi di chi la ascolta e la realizza. Attraverso le storie di 20 interpreti di musica popolare, uno per regione, compiremo un viaggio nello spaccato culturale dell’Italia che, pur rifacendosi ad una tradizione orale tramandata
nel corso dei secoli, gode tuttora di un enorme successo.

(Un)Lucky
Velia Lalli
8 road film

È possibile parlare di una malattia che non riusciamo nemmeno a nominare? Il cancro è ancora oggi un grande tabù, a meno che tu non sia una Stand up comedian di successo e, grazie al tuo naturale talento, trasformi ogni situazione in un racconto comico, diretto e spiazzante che mette in discussione le convenzioni sociali e a nudo la fragilità dell’essere umano travolto da una dolorosa esperienza. Velia Lalli, avvalendosi del linguaggio della Stand up comedy, ci conduce dentro la sua vita per mostrarci le implicazioni, difficili da gestire, che il tumore al seno comporta per una donna.